Consigli utili per i ragazzi, ma anche e sopratutto per gli adulti.
Condivido con convinzione questo decalogo + 1 di Bruno Mastroianni.
Prima di scrivere, pensa.
1. Non postare nulla che non ripeteresti in pubblico: lo sei.
2. Quando scrivi spiega sempre ciò che intendi. Non postare per far capire solo a alcuni: equivale a parlare nell\’orecchio.
3. Non postare mai parolacce: anche se usate in senso ironico, richiedono un\’intimità tra gli interlocutori che sui social non c\’è.
4. Prima di intervenire leggi gli altri commenti. Come in una conversazione bisogna ascoltare gli altri prima di dire la propria.
5. Tagga solo chi è veramente coinvolto. Non taggare per farti notare da più persone possibile, è come fare volantinaggio a una festa (a cui magari non sei neanche stato invitato).
6. Usa bene la punteggiatura per farti capire. Usa le virgole dove servono, non inserire file interminabili di puntini, non fare schiere di esclamativi né cimiteri di faccine. È come parlare con la bocca piena, sedersi scomposto o sputare mentre parli.
7. Non iniziare i commenti con \”sono d\’accordo\” o \”non sono d\’accordo\”. Nessuno ti ha chiesto il voto. Di\’ quello che vuoi dire, dillo con argomenti.
8. Non usare i commenti ai post degli altri per segnalare link al tuo blog o ai tuoi spazi (a meno che non siano richiesti). Fatti elegantemente i post tuoi.
9. Metti una foto del profilo, non lasciare quella grigia ombra stilizzata che tradisce incuria. Sceglila bene pensando all\’immagine che dai: ti presenteresti in costume a cena fuori? (Se la risposta è sì, la questione è più a monte del galateo social).
10. Non litigare, argomenta. Non giudicare le intenzioni, domanda. Non prendere i social per ciò che non sono: conversa sempre amabilmente. Siamo qui apposta.
11. Se un post è bello condividilo e riconosci il merito alla fonte. Non fare copia incolla, siamo tutti sui social: prima o poi si scoprirà che non è roba tua.