Come faccio a capire se i miei comportamenti, o quelli dei miei figli, sono a rischio di dipendenza da smartphone o videogiochi ? Per comportamento si intende l\’uso dello smartphone, dei videogiochi (su qualsiasi piattaforma) o altre dipendenze così come indicate nell\’articolo.
Verificate se vi riconoscete in almeno 4 dei sette criteri esposti?
- Ho frequente preoccupazione per il mio comportamento;
- L\’impegno, il tempo dovuto a quel comportamento è sempre più intenso o più lungo del previsto;
- Gli sforzi ripetuti per ridurre o smettere dal mio comportamento sono stati vani;
- La riduzione delle attività sociali, professionali, familiari determinate dal mio comportamento;
- L\’impegno nel comportamento impedisce di assolvere agli obblighi sociali, familiari o professionali;
- La perseveranza nel comportamento nonostante i problemi fisici, sociali e finanziari;
- Uno stato di agitazione e di irritabilità se è impossibile attuare il comportamento;
Le dipendenze
Cyber-Relational Addiction : Eccessivo coinvolgimento nelle relazioni virtuali, instaurare relazioni amicali e sentimentali virtuali. Idealizzazione delle persone e progressiva perdita di contatto con la realtà. Siti di incontri e chat virtuali.
Information Overload: Ricerca ossessiva di informazioni online, tramite motori di ricerca, enciclopedie e giornali digitali .
Net Compulsion: Comportamenti compulsivi messi in atto tramite l\’utilizzo di internet (gambling, e-commerce, aste online), con conseguenti problemi finanziari.
Cybersexual Addiction : uso compulsivo di siti dedicasti al sesso virtuale o siti pornografici.
Computer Addiction : uso del computer per giochi virtuali, soprattutto di ruolo, in cui l\’individuo può costruirsi una identità fittizia.
Dipendenza da Shopping: impulso irrefrenabile ed immediato di dover comprare. La tensione decresce solo acquistando, anche di fronte a possibili difficoltà finanziarie, relazionali, lavorative o psicologiche.
Dipendenza dal Lavoro : Comportamento patologico di una persona troppo dedita al lavoro e che pone in un secondo piano la sua vita sociale o familiare sino a causare danni a se stessa, al coniuge o ai figli.
*Manuale sulle dipendenze patologiche. Lugoboni, Zamboni 2018